I Nostri Legni Pregiati per la Tornitura SELEZIONATI CON CURA PER I NOSTRI ACCESSORI "PER ROLLATI" DI QUALITà SUPERIORE

Ogni creazione di tornitura inizia con la scelta del legno giusto.
Abbiamo creato questa guida con le informazioni principali e una piccola descrizione per ogni legno a catalogo per conoscerli e aiutarti nella scelta del materiale.
A seguire alcune precisazioni, approfondimenti e dettagli in una pratica tabella facile da consultare (fondo pagina).
La nostra passione per questo materiale vivo ci spinge a selezionare con cura solo legni pregiati, acquistati da rivenditori certificati, garantendo qualità, sostenibilità e una varietà di colori e texture uniche per ispirare ogni vostro progetto.
(trovi l’articolo dedicato alla selezione dei nostri legni cliccando qui sul testo marrone)
Abbiamo suddiviso la nostra offerta in due* fasce di pregio per rispondere al meglio alle vostre esigenze creative e di budget; a catalogo i legni sono divisi in :
LEGNO PREGIATO
LEGNO DELUXE* (*nei deluxe per oggetti grandi alcuni legni hanno una lieve differenza di prezzo)
Tutti i legni che offriamo a catalogo sono di alta qualità e scelti per essere adatti ai nostri prodotti e destinazione d’uso.
INDICE LEGNI A CATALOGO
Legni Pregiati

Questa selezione rappresenta la base della nostra offerta di legni di alta qualità, scelti per le loro eccellenti caratteristiche di bellezza della venatura e versatilità.
Sono legni ideali per una vasta gamma di progetti di tornitura, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo senza compromettere l’estetica e la durabilità.
Include:
Noce Nazionale, Noce Canaletto, Robinia, Ciliegio Nazionale, Ciliegio Americano, Rovere, Acero, Faggio Lamellare (non massello- considerato in questa fascia per la sua natura di legno ingegnerizzato di pregio).

• Noce Nazionale :
Molto compatto, perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore marrone tendente al grigio,
spesso presenta venature ben marcate nere.
Peso medio.
Buona base e contrasto per incisioni con scritte o disegni.

Approfondimento
Il noce nazionale è apprezzato per la sua eleganza.
L’alburno ha un colore grigio chiaro, in contrasto con il durame che varia dal bruno chiaro al bruno scuro, arricchito da venature scure e ben marcate che ne esaltano la bellezza.
La sua tessitura fine e la fibratura irregolare lo rendono un legno di grande pregio per lavori di tornitura che richiedono dettagli raffinati.
- Specifiche:
- Famiglia: Juglandaceae
- Nomi scientifici: Juglans regia
- Nomi comuni: Noce, Walnut
- Provenienza: Europa, Asia
- Specifiche:
Habitat: Margini di boschi e radure, in posizioni soleggiate.
Foglia: Le foglie sono molto grandi, composte da 5-7 foglioline ovali e molto aromatiche

POCKET STASH NOCE NAZIONALE

MISTIERA NOCE NAZIONALE

STASH-IN BOSCO sopra: Okoumè / SOTTO: NOCE

• Noce Canaletto :
Compatto, duro, perfetto per ogni nostro prodotto e
accessori che tendono a sporcarsi facilmente.
Colore marrone molto scuro, ideale per posacenere.
Peso medio.
Incisioni poco visibili ma ben definite (piu nitide rispetto wenghè).

Approfondimento
Il noce canaletto si distingue dal noce nazionale per una colorazione molto più intensa e uniforme, che oscilla tra il bruno scuro e il nero.
Le venature sono particolarmente evidenti e decorative, conferendo un aspetto ricco e sofisticato ai manufatti torniti.
- Specifiche:
- Famiglia: Juglandaceae
- Nomi scientifici: Juglans nigra
- Nomi comuni: Noce canaletto, Black walnut
- Provenienza: Nord America
- Specifiche:

HOLDER SLIM noce canaletto e resina: sea green

POSACENERE noce canaletto e fondo specchio

GOLDEN TIP- TOP BRASS noce canaletto e ottone

• Robinia :
Si presta bene a tutti i nostri prodotti, presenta venature percepibili al tatto.
Colore dorato e riflessi di luce tra gli anelli.
Legno pesante. Molto duro e resistente.
Buon contrasto per incisioni.

Approfondimento
La robinia si distingue per il netto contrasto tra l’alburno, di un vivace giallo chiaro, e il durame, che presenta una calda tonalità giallo bruno tendente al bruno dorato.
La sua tessitura è grossolana e la fibratura generalmente dritta.
È un legno molto duro e può risultare impegnativo da lavorare.
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Robinia pseudoacacia
- Nomi comuni: Robinia, Black locust
- Provenienza: Nord America, Europa
- Specifiche:
Habitat: Boschi cedui, scarpate, incolti.
Foglia: Lunga fino a oltre 30 cm, composta da 11-21 foglioline ovali, a margine liscio.
Fiori: Fiori raccolti in grappoli pendenti, bianchi e molto profumati. Il nettare è molto gradito alle api.
Frutti: Baccelli, simili a quelli dei fagioli (è una leguminosa) ma più piatti e lunghi una decina di centimetri. Prima verdi, poi bruno-neri.
Curiosità: La robinia prende il nome da Jean Robin, farmacista e botanico del re Enrico IV di Francia, che la importò dall’America nel 1601, piantandone il primo esemplare a Parigi.

TIP ROBINIA E SWAROVSKI

STASH IN BOSCO sopra: Bali / SOTTO: ROBINIA

MISTIERA ROBINIA

• Ciliegio Nazionale :
Molto compatto, perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore aranciato con venature più scure.
Peso medio.
Incisioni ben definite con scritte o disegni con molti dettagli e buon contrasto.

Approfondimento
Il durame del ciliegio nazionale è inconfondibile per il suo caldo colore bruno-arancio rosato e la sua fibratura generalmente dritta.
È un legno nobile, con una tessitura fine e una venatura delicata, che acquista una tonalità calda e vellutata con l’esposizione alla luce.
Ideale per lavori di tornitura che richiedono un legno elegante.
- Specifiche:
- Famiglia: Rosaceae
- Nomi scientifici: Prunus avium
- Nomi comuni: Ciliegio, Cherrywood
- Provenienza: Europa
- Specifiche:
Habitat: Boschi, margine di boschi.
Foglie: Ovata-lanceolata, a punta, lunga 7–14 cm e larga 4–7 cm. Sul picciolo, lungo 2–3,5 cm, sono presenti da due a cinque piccole ghiandole rosse
Frutti: Drupe rosse e succose, più piccole di quelle coltivate, molto gradite agli animali.
Curiosità: I frutti attirano gli animali che li ingoiano spesso con anche il seme, favorendo la propagazione dei ciliegi. Il seme viene espulso attraverso la defecazione lontano dalla pianta madre, ben concimato, pronto a dare vita ad una nuova piantina.

POSACENERE CILIEGIO e fondo in specchio

POCKET STASH CILIEGIO

IN-BOSCO STASH sopra: NOCE CANALETTO /sotto: CILIEGIO

• Ciliegio Americano (Black Cherry) :
Molto compatto, perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore caldo e venature poco marcate.
Peso medio.
Incisioni ben definite con scritte o disegni con molti dettagli e buon contasto.

Approfondimento
Simile al ciliegio nazionale, il ciliegio americano si distingue per una colorazione più intensa e uniforme, che spazia dal rosa al bruno rossastro. La sua tessitura è fine e la fibratura può essere sia dritta che leggermente ondulata, offrendo una piacevole varietà per i progetti di tornitura.
- Specifiche:
- Famiglia: Rosaceae
- Nomi scientifici: Prunus serotina
- Nomi comuni: Ciliegio americano, Black cherry
- Provenienza: Nord America
- Specifiche:
Habitat: Boschi di pianura
Foglia: Ovale-lanceolata, di colore verde scuro e lucida, con picciolo corto. In autunno tende a diventare gialla o rossa.
Fiori: Bianchi e portati in lunghi grappoli.
Frutti: Piccole drupe, quasi nere.
Curiosità: I rametti hanno un caratteristico odore di mandorla amara.
Habitat: Boschi di pianura
Foglia: Ovale-lanceolata, di colore verde scuro e lucida, con picciolo corto. In autunno tende a diventare gialla o rossa.
Fiori: Bianchi e portati in lunghi grappoli.
Frutti: Piccole drupe, quasi nere.
Curiosità: I rametti hanno un caratteristico odore di mandorla amara.

STASH INBOSCO sopra:CILIEGIO /sotto: NOCE CANALETTO

POCKET STASH sopra: SKATE /sotto: CILIEGIO

POCKET STASH sopra: SKATE /sotto: CILIEGIO

• Rovere :
Sconsigliamo l’uso per filettature.
Presenta fasci midollari in vista che possono essere percepibili al tatto.
Colore MIELE-SABBIA
Peso medio-pesante. Legno molto duro e resistente.
Buon contrasto per incisioni poco complesse.

Approfondimento
Il rovere offre una gamma di tonalità calde e naturali.
L’alburno si presenta di un colore bianco giallastro, mentre il durame spazia dal bruno chiaro al bruno dorato.
La sua tessitura è grossolana e la fibratura, nella maggior parte dei casi, è dritta, conferendo stabilità.
È un legno noto per la sua robustezza e durabilità.
- Specifiche:
- Famiglia: Fagaceae
- Nomi scientifici: Quercus spp.
- Nomi comuni: Rovere, Oak
- Provenienza: Europa, Nord America, Asia
- Specifiche:
Il rovere, come il castagno (legno non a catalogo) e in parte l’amaranto (anche se in modo meno evidente), presenta fasci midollari ben visibili, specialmente nei tagli radiali (quando il legno è tagliato perpendicolarmente agli anelli di crescita). Questi fasci appaiono come delle “specchiature” o “fiammature” che possono essere percepibili al tatto, soprattutto se pronunciate.
Non ha le classiche “venature” che si intendono come le linee scure e sinuose tipiche di legni a poro aperto come il frassino o il noce, che seguono l’andamento dei vasi legnosi (segue piccolo approfondimento a fondo pagina).
Habitat: Boschi su suolo acido.
Foglia: La foglia è lobata, lunga fino a 12-14 cm e con il picciolo lungo. I lobi sono regolari.
Frutti: I frutti sono ghiande con il picciolo corto.
Curiosità: Il legno della rovere è di grande pregio.

GOLDEN TIP DAMA in ROVERE

ROVERE

HOLDER in ROVERE e resina

• Acero :
Compatto, perfetto per ogni nostro prodotto. Legno molto chiaro (bianco) sconsigliato per posacenere e holder
(visto la natura chiara facilmente sporchevole).
Peso medio.
Tela bianca con ottimo contrasto e definizione per le incisioni molto dettagliate.

Approfondimento
Solitamente di Acero si intende varietà riccio (Acer pseudoplatanus), è un legno chiaro e luminoso, con un colore che varia dal bianco-giallastro al rosato pallido, spesso presenta venature ondulate che creano un effetto marezzato* molto apprezzato. *
La sua superficie è lucida, con una tessitura fine e una fibratura variabile, rendendolo un legno versatile per la tornitura di oggetti eleganti e raffinati.
- Specifiche:
- Famiglia: Aceraceae
- Nomi scientifici: Acer spp. (in particolare Acer pseudoplatanus per l’acero riccio europeo)
- Nomi comuni: Acero, Maple
- Provenienza: Europa, Nord America, Asia
- Specifiche:

STASH INBOSCO sopra:NOCE CANALETTO /sotto: ACERO

DILATATORI SU MISURA IN ACERO E RESINA

POSACENERE in ACERO

Acero Marezzato

Acero Marezzato COLORATO ad alcool
(vari colori e sfumature)
• Acero Marezzato: (deluxe) per modelli COLOR
Compatto, perfetto per tip, holder, stash, mistiere… etc.
(sconsigliato solo per posaceneri – anche con fondo protettivo)
Peso medio.
Incisioni con colore naturale a vista.
Colorazione ad alcool.
L’acero marezzato è un legno di grande pregio, immediatamente riconoscibile per le sue sinuose venature ondulate che creano un affascinante effetto “marezzo” riflessi tridimensionali sulla superficie.
Questa particolare conformazione della fibratura non solo conferisce un’estetica raffinata e dinamica ai manufatti torniti, ma rende ogni pezzo davvero unico.
Tuttavia, la sua naturale colorazione chiara, tendente al bianco-giallastro, lo rende un legno più suscettibile allo sporco, specialmente in articoli di uso frequente come quelli per fumatori.
Consapevoli della bellezza intrinseca dell’acero marezzato e della sua potenziale delicatezza in alcuni contesti, abbiamo sviluppato una speciale linea “Color”.

Questa variante COLOR prevede l’applicazione di tinte ad alcool, una scelta ecocompatibile che penetra nel legno senza alterarne la sua naturale struttura.
Il risultato è una superficie colorata che non solo offre una maggiore resistenza allo sporco e all’usura, ma che esalta ed accentua le naturali marezzature del legno, rendendole ancora più vibranti e definite.
Le nostre colorazioni ad alcool rappresentano un’alternativa sostenibile ed elegante rispetto alle tradizionali resine, preservando la “respirazione” del legno e offrendo una gamma di tonalità uniche per personalizzare le vostre creazioni tornite.
Considerato nella fascia Deluxe* per il suo costo e la specificità del trattamento, l’acero marezzato color offre una soluzione unica per creazioni di tornitura distintive.
DISPONIBILE IN :
8 COLORI A TINTA UNITA
4 SFUMATURE A CATALOGO (+ altre sfumature realizzate su ispirazione – pronta consegna)
* Nota: La differenza di prezzo tra la fascia “Legno Pregiato” e “Legno Deluxe” per i nostri prodotti torniti può variare a partire da circa 5€ (a seconda dell’oggetto specifico e delle dimensioni), riflettendo il costo del materiale grezzo e la sua disponibilità.

INBOSCO NOCE CANALETTO /sotto: ACERO MAREZZATO

GOLDEN TIPS in ACERO MAREZZATO COLORATO

MISTIERA COLOR in ACERO MAREZZATO

• Faggio (“standard” LEGNO NON A CATALOGO):
A catalogo lo trovi in due varianti:
FAGGIO LAMELLARE
FAGGIO SPALTED (deluxe)

Approfondimento
Il legno di faggio si presenta con un colore chiaro e uniforme, che varia dal bianco crema al rosa pallido.
La sua tessitura è fine e compatta, con una fibratura generalmente dritta.
È un legno molto apprezzato per la sua versatilità e la sua facilità di lavorazione.
È presente e lo utilizziamo molto in laboratorio, solitamente per varie lavorazioni di falegnameria, piuttosto che per la tornitura (come i nostri prodotti).
- Specifiche:
- Famiglia: Fagaceae
- Nomi scientifici: Fagus sylvatica
- Nomi comuni: Faggio, Beech
- Provenienza e Lavorazione: Europa
- Specifiche:
Habitat: Boschi e parchi
Foglia: La foglia è ovale, con il margine ondulato. Nelle foglie giovani il margine della foglia è ciliato. Sono lunghe da 4 a 9 cm, con un breve picciolo.
Frutti: I frutti, le faggiole, sono contenuti in una sorta di piccolo riccio (2,5 cm circa), che si apre con quattro valve. Le faggiole sono marroni, lisce e lucide, con 3 lati. Sono appetite da molti animali selvatici

• Faggio LAMELLARE
Sconsigliato per filettature / stash
Non è un legno massello, contiene colla. Colore alternato a strati. Molto resistente.
Peso medio-pesante.
Buon contrasto per incisioni poco complesse.
Il Faggio lamellare, pur essendo un legno ingegnerizzato (non massello) ottenuto incollando STRATI di faggio massello e fogli di noce canaletto (per creare contrasto tra gli strati) rientra nella nostra selezione di legno pregiato per la sua stabilità, resistenza e la sua colorazione uniforme che lo rende ideale per diverse finiture.

• Faggio SPALTED (deluxe)
Sempre di grande effetto su ogni nostro prodotto, da il massimo su oggetti medio-grandi.
Colore di fondo effetto macchiato varia dal grigio al giallo, presenta venature ben marcate e casuali nere.
Peso leggero. Tra tutti i legni a catalogo è il più delicato.
Visto la particolarità del materiale noi sconsigliamo incisioni troppo grandi o dettagliate.
Il faggio spalted è un vero e proprio pezzo d’arte naturale.
Le scure e irregolari venature, create dall’azione di funghi, contrastano con la colorazione di base chiara, tendente al bianco crema.
Questa particolarità lo rende un legno molto apprezzato per la sua unicità, sebbene richieda una lavorazione delicata.

MISTIERA in FAGGIO SPALTED

TIP E CUSTODIA in FAGGIO SPALTED

STASH FUNGO NOCE CAN./sotto: FAGGIO SPALTED
La nostra collezione “Deluxe” comprende legni ancora più rari, mediterranei ed esotici con caratteristiche estetiche uniche.
Il costo maggiore è spesso legato alla loro scarsa/difficile reperibilità e lavorazione, oltre alla particolare bellezza delle loro venature e colori.
Questi legni sono perfetti per progetti di tornitura che richiedono un tocco di esclusività senza badare a spese.
Include: Carrubo, Ulivo, Okoumè, Mogano, Legno di Bali (Beli), Zebrano, Amaranto (Purple Heart Wood), Red Heart Wood, Wengè, Faggio Spalted (già menzionato prima).
Sempre in questa fascia troviamo anche l’ACERO MAREZZATO_COLOR 8che abbiamo visto prima)

• Carrubo
Perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore in varie tonalità di rosa, spesso presenta venature ben marcate.
Peso medio-pesante
Buona base e contrasto per incisioni con scritte o disegni.

Approfondimento
Il carrubo si presenta con un caldo colore bruno rossastro, arricchito da venature più scure che ne movimentano l’aspetto.
La sua tessitura fine e uniforme lo rendono un legno piacevole da lavorare e ideale per creare oggetti torniti dal sapore artigianale nazionale.
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Ceratonia siliqua
- Nomi comuni: Carrubo, Carob
- Provenienza: Regione mediterranea
- Specifiche:

MISTIERA in CARRUBO

HOLDER XL HORN in CARRUBO

MISTIERA in CARRUBO E SKATE

• Ulivo
Compatibile per ogni nostro prodotto.
Colore tendente al giallo, spesso arricchito da marcate venature contorte di colore nero.
La sua superficie può apparire morbida al tatto, grazie alla sua naturale oleosità.
Legno pesante.
Le incisioni, pur rimanendo ben definite, tendono a essere poco visibili.
A causa della sua natura venata, le incisioni potrebbero venire un pò confuse.

Approfondimento
L’ulivo è un legno affascinante, con un alburno bruno chiaro che si scurisce con il tempo e un durame bianco-giallastro percorso da intricate venature più scure.
La sua tessitura molto fine e la fibratura spesso irregolare e contorta lo rendono un legno unico, che aggiunge un tocco rustico e mediterraneo alle creazioni tornite.
- Specifiche:
- Famiglia: Oleaceae
- Nomi scientifici: Olea europaea
- Nomi comuni: Ulivo, Olive
- Provenienza: Regione mediterranea
- Specifiche:

STASH GHIANDA sotto: ULIVO/robinia

MISTIERA in ULIVO

DOCK TIP -DAMA- in ULIVO e resina: firestorm

• Okoumè
Perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore tendente al rosa pallido con riflessi di luce color rame.
Legno leggero.
Ottima base e contrasto per incisioni con scritte o disegni con molti dettagli.

Approfondimento
L’okoumè si presenta con un delicato colore rosa chiaro che tende a intensificarsi con l’esposizione alla luce. La sua tessitura fine e uniforme lo rendono un legno leggero e ideale per creazioni tornite delicate e sinuose.
Specifiche:
Famiglia: Burseraceae
Nomi scientifici: Aucoumea klaineana
Nomi comuni: Okoumè
Provenienza: Africa Occidentale
Caratteristiche tecniche e meccaniche dell’okumè: Il durame si presenta con «un colore roseo più o meno carico», mentre l’alburno è bianco-grigiastro e, perciò, facilmente distinguibile dal primo. Queste tonalità rosate hanno portato ad accostare l’okumè al legno di mogano, nonostante i due alberi non siano imparentati in alcun modo.
La tessitura di questo legno è media, abbastanza fine, e la fibratura si presenta «con sensibili differenze da tronco a tronco: talora diritta, talora ondulata o addirittura intrecciata». L’okumè è un legno leggero e malleabile, con un peso specifico allo stato fresco di 650 kg/m³, il quale cala dopo stagionatura a 450 kg/m³ (con 12% C.U.).
La durezza in genere è discreta, sebbene possa variare da un tronco all’altro, con una scarsa resistenza all’urto. Pure la durabilità è discreta, benché sia superiore a quanto ci si potrebbe attendere da un legno dal peso specifico basso.
Infine, riguardo la lavorabilità dell’okoumè: l’essiccazione avviene rapidamente e senza particolari problemi; segagione e piallatura si eseguono discretamente bene; sfogliatura e tranciatura sono agevoli; l’attitudine alla verniciatura è buona.
Qualità e difetti del legno di okumè: L’okoumé è un legno resistente all’acqua, all’umidità e alle muffe ed è considerato, inoltre, il legno più idrorepellente in assoluto. La sua trama lo rende un materiale molto apprezzato sia in versioni tinte sia in laccatura, permettendo di raggiungere buoni risultati di finitura ed eleganza, quantunque l’irregolarità della fibratura possa tramutarsi, talvolta, in difetto. Accostato come visto ai “moganoidi” per il colore, il nostro legno risulta, perciò, particolarmente appetibile quando si ricercano precise caratteristiche tecniche ed estetiche ad un prezzo più abbordabile. Inoltre, confrontando i pannelli multistrato okoumè con quelli, per esempio, di pino, i primi spesso sono preferiti grazie al peso specifico inferiore, punto di forza cui si aggiungono l’ottima durabilità e resistenza anche alle alterazioni da funghi. Nonostante le innumerevoli qualità, si segnala la presenza di resina, che non ne rende sempre agevole la lavorazione; la poca resistenza a sollecitazioni meccaniche (quali gli urti); la possibile presenza di «finissimi granuli minerali nei tessuti», nonché di piccole gallerie nerastre da Platipodi e Scolitidi nell’alburno.
In definitiva, l’okumè è apprezzato soprattutto per le sue doti di durabilità negli anni, quando esposto a fattori di rischio elevati come gli impieghi in campo navale.
Curiosità: L’okumè è presente in quantità abbondante in natura, eppure la IUCN Red List (Lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) lo ha inserito tra le specie minacciate (IUCN Red List), sezione “vulnerabili”. Questo perché l’okumè ad oggi non è a rischio di estinzione, ma il suo areale si è ristretto negli ultimi decenni e bisogna, dunque, verificarne la provenienza da fonti gestite in modo sostenibile.

STASH sopra noce canaletto / SOTTO: OKOUMè

BOMBONIERA in OKOUMè
STASH sopra noce canaletto / SOTTO: OKOUMè

• Mogano
Compatto e resistente, perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore caldo, marrone rossiccio con riflessi di luce ramati.
Peso medio.
Ottima definizione e contrasto per incisioni con scritte o disegni dettagliati.

Approfondimento
Il mogano è rinomato per il suo caldo colore bruno rossastro, che acquista profondità e si scurisce con il passare del tempo. La sua tessitura fine e uniforme lo rendono un legno pregiato e ideale per pezzi torniti eleganti e duraturi.
Il mogano ha una tessitura generalmente fine e uniforme, con una fibratura che può essere dritta o leggermente ondulata/incrociata a seconda della specie e del taglio.
- Specifiche:
- Famiglia: Meliaceae
- Nomi scientifici: Swietenia macrophylla
- Nomi comuni: Mogano, Mahogany
- Provenienza: America Centrale e Meridionale
- Specifiche:

STASH FUNGO NOCE CAN./sotto: FAGGIO SPALTED

STASH FUNGO NOCE CAN./sotto: FAGGIO SPALTED

STASH FUNGO NOCE CAN./sotto: FAGGIO SPALTED

• Bali
Ottimo per ogni nostro prodotto, molto resistente.
Colore “maculato” marrone chiaro con riflessi dorati; venature ben marcate scure, lineari e a macchia.
Peso medio-pesante .
Incisioni con scritte o disegni ben definite.

Approfondimento
Il legno proveniente da Bali*, spesso identificato come Beli (Julbernardia pellegriniana), può presentare una notevole variazione di colore e aspetto a seconda della specie specifica.
Generalmente, ha una tessitura fine e una fibratura dritta, con un durame marrone chiaro spesso percorso da striature più scure che ad un occhio meno esperto ricordano lo zebrano.
A differenza dello zebrano, tuttavia, il legno di Bali presenta dei caratteristici riflessi di luce, simili a quelli riscontrabili nella robinia
Curiosità: ”Bali” indica un’origine geografica: Il legno più comunemente associato è il Beli (Julbernardia pellegriniana), ma altre specie legnose possono provenire da quest’isola.
- Specifiche:
- Nomi scientifici: Julbernardia pellegriniana (Esempio comune)
- Nomi comuni: Beli
- Provenienza: Indonesia (per l’origine geografica), Africa (per la specie Julbernardia pellegriniana)
- Specifiche:

STASH sopra BALI / sotto ROBINIA

STASH JAR in NOCE CAN./inserto: BALI

BALI (coperchio) e ROBINIA

• Zebrano
Compatibile per ogni nostro prodotto.
Colore tendente al giallo, con molte venature parallele ben marcate nere.
Peso medio-pesante .
Incisioni semplici, consigliamo solo scritta.

Approfondimento
L’aspetto esotico dello zebrano è unico, con il suo colore giallo chiaro solcato da striature scure, parallele, che ricordano il manto di una zebra.
La sua tessitura è grossolana e la fibratura generalmente dritta, rendendolo un legno interessante per creare pezzi torniti dal forte impatto visivo.
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Microberlinia brazzavillensis
- Nomi comuni: Zebrano
- Provenienza: Africa Occidentale
- Specifiche:

HOLDER salim-cruelty-ZEBRANO

HOLDER salim-cruelty-ZEBRANO

• Amaranto (Purple Heart Wood)
Molto resistente e compatto è perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore viola intenso con riflessi piu chiare (magenta); tende a mutare dal chiaro allo scuro.
Legno pesante e duro.
Di grande effetto e contrasto per incisioni con scritte e disegni.
Molto resistente e compatto è perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore viola intenso con riflessi piu chiare (magenta); tende a mutare dal chiaro allo scuro.
Legno pesante e duro.
Di grande effetto e contrasto per incisioni con scritte e disegni.

Approfondimento
L’amaranto è celebre per la sua straordinaria colorazione.
Il durame appena lavorato si presenta in tonalità grigio-brune, ma con la stagionatura e l’esposizione all’aria assume un caratteristico e intenso colore violaceo, lo stesso succede al momennto della lavorazione (quindi non spaventarti se quando ti arriva non è di un viola intenso).
La sua tessitura è da fine a media, con una fibratura che può presentare striature dovute al controfilo.
È un legno pregiato, ideale per aggiungere un tocco di colore unico ai progetti di tornitura.
Come dicevamo prima per il Rovere l’Amaranto può presentare dei fasci midollari visibili, sebbene in maniera meno marcata e spesso più sottile.
Questi si manifestano come delicate striature o riflessi sulla superficie, specialmente nei tagli radiali, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse estetico alla sua già peculiare colorazione violacea.
A differenza delle venature più tradizionali, questi fasci sono orientati radialmente rispetto al centro del tronco e contribuiscono a una texture unica e raffinata (segue piccolo approfondimento a fondo pagina).
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Peltogyne spp.
- Nomi comuni: Amaranto, Purpleheart
- Provenienza: America Centrale e Meridionale
- Specifiche:

HOLDER salim-cruelty-ZEBRANO

POCKET STASH AMARANTO E NOCE CANALETTO

POCKET STASH AMARANTO E NOCE CANALETTO

• Red Heart Wood
Molto compatto e resistente è perfetto per ogni nostro prodotto.
Colore rosso intenso, arricchito da delicate venature che sfumano in tonalità di rosso più chiare o più scure, creando un effetto visivo dinamico.
Il colore tende a mutare dal chiaro allo scuro.
Peso medio-pesante.
Buona base e contrasto per incisioni con scritte o disegni.

Approfondimento
Il red heart wood cattura l’attenzione con il suo vibrante colore rosso intenso, che può scurirsi leggermente nel tempo.
Con l’esposizione a luce ed aria varia la sua tonalità di colore passando da un colore intenso a uno più aranciato.
La sua tessitura fine e uniforme lo rendono un legno ideale per aggiungere un tocco di colore e originalità ai progetti di tornitura.
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Erythroxylum spp.
- Nomi comuni: Red Heart Wood
- Provenienza: America Centrale e Meridionale
- Specifiche:
POCKET STASH AMARANTO E NOCE CANALETTO
POCKET STASH AMARANTO E NOCE CANALETTO
POCKET STASH AMARANTO E NOCE CANALETTO

• Wengè
Perfetto per accessori che tendono a sporcarsi facilmente.
Sconsigliato per stash e filettature.
Al tatto, la sua texture è ben percepibile.
Colore scuro, contrasto “a trattini” tra nero e marrone.
Legno molto pesante e duro.
Incisioni poco visibili (colpa del colore molto scuro)
Buona base e contrasto per incisioni con scritte o disegni.

Approfondimento
Il wengè è un legno che emana un’eleganza scura e profonda, caratterizzato da un colore bruno scuro intensamente percorso da marcate venature nere, creando un distintivo effetto decorativo a contrasto.
La sua tessitura è grossolana e la fibratura si presenta generalmente dritta.
Al tatto, la sua texture è ben percepibile, legata all’alternanza tra la superficie bruna e le venature più scure. La porosità del wengè varia da media a grossolana
Per le sue caratteristiche strutturali, ne sconsigliamo l’impiego in lavorazioni che prevedono la realizzazione di filettature.
- Specifiche:
- Famiglia: Fabaceae
- Nomi scientifici: Millettia laurentii
- Nomi comuni: Wengè
- Provenienza: Africa Centrale e Occidentale
- Specifiche:


GOLDEN TIP-EASY-WENGHè e resina: SEA GREEN

SET MISTIERA E TIP IN WENGHè E RESINA ACRILICA
NELLA SEZIONE DELUXE GIA VISTI IN PRECEDENZA (SOPRA in legni pregiati):

FAGGIO SPALTED


ACERO MAREZZATO / COLOR
• Precisazioni:
- Variazioni Naturali: Ogni pezzo di legno è unico. Il legno è un materiale vivo e le sue caratteristiche possono variare significativamente anche all’interno della stessa specie a causa di fattori come l’età dell’albero, le condizioni di crescita, il taglio e la stagionatura. Le descrizioni fornite sono indicative, ma colore, venatura e tessitura possono variare anche all’interno della stessa specie.
- Esistono diverse specie (es: di mogano. mogano americano, mogano africano, sapele, ecc.), e potrebbero esserci lievi variazioni tra di esse.
- Provenienza: La provenienza indicata è la principale, ma alcune specie possono essere coltivate o presenti anche in altre regioni del mondo.
- Il modo in cui il legno viene tagliato (radiale, tangenziale) può influenzare l’aspetto della superficie.
- Nomi Scientifici: La classificazione botanica può evolvere, portando a lievi variazioni nei nomi scientifici.
- Nomi Comuni: I nomi comuni dei legni possono variare a seconda della regione geografica e del contesto commerciale. Ho cercato di includere i nomi più diffusi.
Nota: La differenza di prezzo tra la fascia “Legno Pregiato” e “Legno Deluxe” per i nostri prodotti torniti può variare a partire da circa 5€ (a seconda dell’oggetto specifico e delle dimensioni), riflettendo il costo del materiale grezzo e la sua disponibilità.
• Venature e Fasci Midollari: Una Breve Spiegazione
Spesso confusi, “venature” e “fasci midollari” sono caratteristiche diverse del legno.
In una sezione trasversale del tronco (cioè quando lo si taglia “di traverso”, come una fetta), ecco come appaiono venature e raggi midollari:
Venature (o Anelli di Accrescimento): Sono le linee concentriche, spesso ondulate, che vedi. Ogni linea rappresenta un anno di crescita dell’albero e formano il disegno principale del legno. La larghezza di questi anelli può variare a seconda delle condizioni climatiche di quell’anno: un anno favorevole avrà un anello più largo. Sono la caratteristica più evidente in una sezione trasversale.
Raggi Midollari: Sono linee sottili, a volte quasi invisibili, che partono dal centro del tronco e si dirigono verso la corteccia, tagliando perpendicolarmente gli anelli di accrescimento. La loro funzione è trasportare acqua e nutrienti orizzontalmente all’interno del tronco.
I raggi midollari a volte sono molto sottili e difficili da vedere a occhio nudo, a volte sono più evidenti e contribuiscono al disegno del legno
In alcuni legni, come il rovere e il faggio, sono più evidenti e possono apparire come piccole “specchiature” o “trattini” brillanti.
Immagina di guardare la sezione di un albero tagliato: vedresti gli anelli (le venature) e, in alcuni casi, delle linee più sottili che li attraversano (i raggi midollari).
Mentre le venature influenzano principalmente l’aspetto e la porosità, i fasci midollari contribuiscono alla texture e, in alcuni casi, alla stabilità del legno.
• Riassunto in tabella delle informazioni principali:
Legno | Colore | Articolo sconsigliato | Incisioni | Peso |
Noce Nazionale | Tendente al grigio, venature nere marcate | Buona base e contrasto per scritte o disegni. | Medio | |
Noce Canaletto | Marrone molto scuro | Poco visibili ma ben definite (più nitide rispetto wengè). | Medio | |
Robinia | Dorato con riflessi di luce | Buon contrasto. | Pesante | |
Ciliegio Nazionale | Aranciato | Ben definite con scritte o disegni con molti dettagli e buon contrasto. | Medio | |
Ciliegio Americano | Caldo, venature poco marcate | Ben definite con scritte o disegni con molti dettagli e buon contrasto. | Medio | |
Rovere | MIELE-SABBIA | Filettature | Buon contrasto per incisioni poco complesse. | Medio-pesante |
Faggio Lamellare | Alternato a strati | Filettature / stash | Buon contrasto per incisioni poco complesse. | Medio-pesante |
Acero | Molto chiaro (bianco) | Posacenere e holder (facilmente sporchevole) | Ottimo contrasto e definizione per incisioni molto dettagliate. | Medio |
Deluxe | ||||
Acero Marezzato Color | (Colorato con tinte ad alcool) | Posacenere (anche con fondo protettivo) | Con colore naturale a vista. | Medio |
Faggio Spalted | Fondo macchiato grigio/giallo, venature nere | Oggetti soggetti a urti | Sconsigliate incisioni troppo grandi o dettagliate. | Leggero |
Carrubo | Varie tonalità di rosa, venature marcate | Buona base e contrasto per scritte o disegni. | Medio-pesante | |
Ulivo | Tendente al giallo, venature contorte nere | Meglio senza resina | Poco visibili (rimane molto chiara) ma ben definite. | Pesante |
Okoumè | Tendente al rosa pallido con riflessi rame | Ottima base e contrasto per scritte o disegni con molti dettagli. | Leggero | |
Mogano | Marrone rossiccio con effetti di luce ramati | Ottima definizione e contrasto per scritte o disegni dettagliati. | Medio | |
Legno di Bali (Beli) | “Maculato” marrone chiaro con riflessi dorati | Con scritte o disegni ben definite. | Medio-pesante | |
Zebrano | Tendente al giallo, venature parallele nere | Semplici, consigliamo solo scritta. | Medio-pesante | |
Amaranto (Purple Heart) | Viola intenso con riflessi magenta | Di grande effetto e contrasto per scritte e disegni. | Pesante | |
Red Heart Wood | Rosso intenso, venature sfumate di rosso | Buona base e contrasto per scritte o disegni. | Medio-pesante | |
Wengè | Scuro, contrasto “a trattini” nero e marrone | Stash e filettature | Poco visibili (colpa del colore molto scuro). | Molto pesante |
• ALTRI LEGNI PRESENTI IN LAB (non a catalogo)
La nostra selezione di legni per gli accessori da rollati è frutto di un’attenta ricerca. Sebbene molti altri tipi di legno siano disponibili nel nostro laboratorio, abbiamo preferito non includerli nel catalogo per diverse ragioni, come non conformità agli standard, eccessiva morbidezza, o difficoltà di approvvigionamento certificato e costi elevati dai nostri rivenditori europei di fiducia

NOCE DANIELA

NOCE CHIARO
NOCE BAJA

MAGNOLIA
TIGLIO SPALTED

TASSO (NON ADATTO AI NOSTRI ARTICOLI/VELENOSO-TOSSICO)
PINK AVORY
BOCOTE
PADUK
Dietro ad ogni articolo del nostro Blog c’è molto lavoro e sopratutto ricerca!
Se vuoi condividere le info che abbiamo raccolto con passione e usarle per la tua divulgazione ricordati di menzionarci e inserire il link diretto al nostro articolo fonte.
GRAZIE!

tuttofatto4e20
Siamo un piccolo laboratorio artigianale specializzato sulla tornitura di legno e altri materiali.